Se a suonare siamo in tanti.........cresciamo in consapevolezza
- nunziamele
- 12 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Chiara Orrico







E tu cosa fai per essere più paziente?
Se cerchiamo su Internet il termine pazienza troveremo quasi ovunque che è una qualità e un atteggiamento interiore proprio di chi accetta il dolore, le difficoltà, con animo sereno e con tranquillità, riuscendo a controllare la propria emotività e perseverando nelle azioni.
Caratteristica della pazienza è la calma e la costanza nel fare una qualsiasi cosa senza sosta.
È per questo che richiede a sua volta capacità di gestire le emozioni e ben tollerare la frustrazione.
Questa virtù sembra appartenere piuttosto ad un’epoca antica in quanto al giorno d’oggi è difficile trovare qualcuno che riesca ad essere paziente in un momento di difficoltà.
Piuttosto si vivono con insofferenza anche momenti di routine quotidiana (es. una attesa che si protrae, l’esito di un colloquio lavorativo che tarda ad arrivare o il traffico per andare a lavoro)
In questi casi, è fondamentale resistere alla tentazione di riempire a tutti i costi il “vuoto” che quell’attesa comporta. Fermarsi non vuol dire “non muoversi”, ma muoversi meglio: anche un’attesa apparentemente fastidiosa può favorire una riflessione utile ad un miglioramento.
Ancora la pazienza possiamo collegarla alla “Capacità di frenarsi, di contenere l’ira, l’irritazione” (cit. Treccani)
Spesso chi non ha pazienza è più propenso ad arrabbiarsi e ad agire d’impulso senza ragionare.

“La goccia scava la pietra " ( Lucrezio )
コメント